Termini e Condizioni
Condizioni Generali di Vendita
Art. 1 – Disposizioni generali
- Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano agli acquisti effettuati attraverso il sito web creailtuocaffe.it, di proprietà di Ammira srls, con sede legale in Largo Garibaldi n. 2, 41124 Modena (MO), in conformità al Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005 e successive modifiche) e al Decreto sul commercio elettronico (D.lgs. 70/2003) caffelab.itmisceliamo.coffee.
- La navigazione e/o l’inoltro di un ordine comportino l’accettazione integrale delle presenti condizioni
- Le stesse potranno essere modificate in qualsiasi momento. Le modifiche saranno vincolanti dal momento della pubblicazione online.
Art. 2 – Oggetto del contratto
- Le presenti condizioni regolano la vendita a distanza dei prodotti personalizzati di caffè (“Prodotti”) tra venditore e cliente.
- Il contratto si perfeziona con l’accettazione dell’ordine da parte del cliente, compilando il modulo online, comprendente prezzo, descrizione, modalità di pagamento, consegna, diritto di recesso e costi.
Art. 3 – Conclusione del contratto
- Il contratto si considera concluso quando il venditore riceve il modulo d’ordine corretto e completo.
- Il cliente è tenuto a confermare di aver letto e accettato le condizioni generali e l’informativa sul recesso prima dell’acquisto.
Art. 4 – Prezzi e pagamenti
- I prezzi indicati sul sito sono espressi in Euro, IVA inclusa se applicabile, e non comprendono i costi di spedizione salvo diversa indicazione.
- Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito, PayPal, bonifico o altri metodi esplicitati durante il processo d’ordine.
Art. 5 – Consegna
- I prodotti saranno consegnati all’indirizzo indicato dal cliente nel termine stimato che va dai 7 ai 10 giorni lavorativi, salvo cause di forza maggiore.
- Le spese, le imposte e eventuali tasse sono a carico del cliente, salvo diversa indicazione.
Art. 6 – Diritto di recesso
Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), il diritto di recesso è escluso per i seguenti prodotti:
-
beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati, tra cui rientrano le miscele di caffè create secondo le specifiche richieste del cliente e i prodotti a marchio privato (private label);
-
beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, come i prodotti alimentari soggetti a scadenza.
Pertanto, una volta concluso l’ordine e avviata la produzione personalizzata, non sarà possibile esercitare il diritto di recesso, né richiedere resi o rimborsi, salvo casi di difetto di conformità o prodotto danneggiato, disciplinati dalla garanzia legale (artt. 128 e ss. Codice del Consumo).
Art. 7 – Garanzia legale
-
I prodotti sono coperti dalla garanzia di conformità ai sensi del Codice del Consumo (art. 128-135 D.lgs. 206/05).
Art. 8 – Responsabilità e forza maggiore
- Il venditore non è responsabile per danni dovuti a trasporto, salvo una specifica assicurazione richiesta dal cliente.
- In caso di eventi di forza maggiore (es. calamità, scioperi, interruzioni fornitura), i termini possono essere automaticamente prorogati. Se l’evento si protrae, ciascuna parte può recedere, salvo obbligo di rimborso per il cliente.
Art. 9 – Proprietà intellettuale
- Tutti i contenuti, design, bozze personalizzate e materiali rimangono di proprietà del venditore fino al completamento del contratto e del pagamento.
- Il cliente non può copiarli o utilizzarli senza autorizzazione.
Art. 10 – Trattamento dei dati personali
- I dati personali sono trattati conformemente al D.lgs. 196/2003 e GDPR (Reg. UE 2016/679).
- I dettagli sul trattamento sono riportati nell’informativa privacy disponibile sul sito creailtuocaffe.it.
Art. 11 – Legge applicabile e foro competente
- Il contratto è disciplinato dalla legge italiana.
- Per controversie con consumatori, il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del cliente; altrimenti, foro di competenza del venditore.
- Il cliente europeo può utilizzare la piattaforma ODR per la risoluzione alternativa delle controversie.
Art. 12 – Comunicazioni
- Tutte le comunicazioni tra le parti devono avvenire in forma scritta (email o raccomandata) e si considerano efficaci dal momento della ricezione.